Blog e News

Sport e Immagine: aumentare il valore del brand attraverso il merchandising e la sponsorizzazione

Sport e Immagine: aumentare il valore del brand attraverso il merchandising e la sponsorizzazione

Lo sport e l’attività sportiva in genere sono sempre accomunati da impegno, forte disciplina e dedizione. Gli sportivi si dedicano ad allenamenti regolari, spesso intensi e programmati, per migliorare le proprie capacità fisiche e tecniche con costanza e una capacità di mantenere alta la motivazione anche di fronte a sfide e momenti difficili.

Se si tratta di sport e attività di squadra, la capacità di collaborare, di comunicare efficacemente e di fidarsi dei propri compagni è essenziale per il successo. Anche negli sport individuali, spesso gli atleti si avvalgono del supporto di allenatori, preparatori atletici e altre figure professionali, creando un team coeso che lavora insieme per raggiungere gli obiettivi.

La collaborazione e l’affiatamento del gruppo – che si tratti di una squadra o di un atleta e il proprio team – sono gli elementi che hanno reso grandi imprese sportive ricordate negli anni, come accade per il calcio con l’Italia dei mondiali del 1982 o del basket con l’argento delle olimpiadi di Atene nel 2004.

Quando però si pensa ad un atleta in una disciplina sportiva, che sia la moto GP, il tennis o il calcio, i grandi atleti che ci sovvengono alla mente sono non solo atleti straordinari, ma sono anche atleti che hanno saputo comunicare al pubblico la propria essenza e fare del loro nome un brand.

Nello sport una comunicazione efficace consente di far affezionare il pubblico alle imprese della squadra o dello sportivo di riferimento affiancando al successo sportivo anche il successo commerciale. I contratti commerciali consentono di massimizzare il risultato della comunicazione efficace. In particolare, in ambito sportivo sono fondamentali i Contratti di Merchandising e Sponsorizzazione.

Nell’industria sportiva, infatti, la comunicazione strategica si estende oltre il campo da gioco, trovando attuazione concreta nelle partnership commerciali proprio attraverso contratti di merchandising e sponsorizzazione.

Questi accordi non solo forniscono significative fonti di reddito, ma aumentano anche la visibilità e la fedeltà del pubblico al nome, all’atleta, alla squadra con conseguente aumento del valore del marchio.

Contratti di sponsorizzazione strategici possono allineare l’immagine di uno sportivo o di una squadra con marchi rispettabili, migliorandone l’immagine e la credibilità, o viceversa una azienda potrebbe voler associare al proprio brand i successi e i valori rappresentati da uno sportivo o da una squadra.
Allo stesso modo, un merchandising di successo può favorire la fedeltà dei fan e generare significativi ricavi determinati dall’incasso delle royalties o dalle vendite di prodotti sul mercato.

Questi contratti possono avere diversi scopi.
Ad esempio, possono avere quale obiettivo la fornitura di supporto finanziario a una squadra o ad un atleta in cambio di opportunità pubblicitarie e promozionali oppure, viceversa, avere ad oggetto lo sfruttamento dell’immagine dell’atleta o di un personaggio noto per promuovere una azienda o un prodotto a fronte di un corrispettivo.

In entrambe le tipologie contrattuali l’etica e l’integrità morale risultano fondamentali poiché una lesione dell’immagine di una delle due parti coinvolte può costituire un danno incalcolabile per l’altra parte.

Analizzeremo questi aspetti in uno dei prossimi articoli in cui approfondiremo le caratteristiche di queste due tipologie contrattuali.

Hai bisogno di maggiori informazioni?